Archivio per: Il servizio

Il servizio 23 Settembre 2019
Gli apparati

L’acquisizione e l’elaborazione dei dati a livello di singola stazione di rilevamento viene assicurata da un datalogger, funzionante anche in condizioni ambientali estreme (temperatura da –20 a +70 °C; umidità relativa 0-100%), mentre la trasmissione delle informazioni al Centro di Controllo avviene grazie ad un modem o attraverso un router. Condizioni che permettono al sistema di funzionare in automatico e di essere almeno parzialmente governato da remoto.
.

Leggi di più  
La rete Agrometeo

Attualmente la rete agrometeorologica che fa capo ad Arsial si compone di 96 stazioni elettroniche, dislocate sull’intero territorio regionale. La loro distribuzione non risponde tanto ad un criterio di copertura omogenea della superficie spaziale a disposizione, quanto ad una esigenza di monitorare le variabili meteoclimatiche soprattutto in corrispondenza dei comprensori agricoli di maggior importanza. L’attuale conformazione della rete è il risultato di un lavoro conseguito nell’arco di circa un ventennio.

Leggi di più  
Il servizio 20 Settembre 2019
Le attività

Mentre la maggior parte delle regioni italiane si sono dotate nel tempo di veri e propri servizi di rilevazione e previsione in campo meteorologico, il Lazio ha puntato fin dal principio alla creazione di una rete espressamente dedicata a tenere sotto osservazione le variabili di prevalente interesse agrometeorologico. Forte anche dell’esperienza maturata negli anni l’Arsial, attraverso la gestione di una rete di rilevamento alquanto eterogenea e formata fondamentalmente da centraline meccaniche.

Leggi di più